letto da: 280
0 0
Tempo lettura articolo:3 Minuti, 21 Secondi

Gli scenari prossimi venturi dell’umanità secondo l’astrofisica italiana Sandra Savaglio, che guadagnò la copertina della rivista Time per i suoi studi. “E quando non sarà possibile la vita neanche laggiù per il cambiamento del nostro Sole, finalmente dovremo imparare a viaggiare tra le stelle”

COSENZA – “Scoprire altri pianeti non ci esime dal conservare bene questo su cui viviamo per chi verrà dopo, tra qualche millennio, e dovrà per forza emigrare. Il primo altro pianeta dove andare a vivere sarà Marte”. A disegnare scenari futuri per l’umanità è l’astrofisica Sandra Savaglio, oggi docente dell’Universita’ della Calabria. E’ considerata dalla comunità scientifica una delle massime autorità nel suo campo tanto che il suo volto è apparso sulla copertina della rivista Time come eccellenza negli studi astronomici. La conversazione con l’Agi avviene nel planetario di Cosenza. Marte potrebbe essere solo una tappa del viaggio nello spazio che l’uomo dovrà intra prendere. “Quando non sarà possibile la vita neanche laggiù – spiega – per il cambiamento del nostro Sole, finalmente dovremo imparare a viaggiare tra le stelle”. Il planetario di Cosenza è intitolato all’astronomo Giovan Battista Amico (o Amici), precursore degli studi copernicani. La struttura, inaugurata nella scorsa primavera, accoglie ogni giorno centinaia di studenti delle scuole di tutta la regione.

La sera il programma prevede una serie di spettacoli scientifici che instradano alla conoscenza del cielo e dell’astronomia. A volte ospita anche scienziati e ricercatori, secondo una convenzione firmata con l’Università della Calabria. “Oggi facciamo una passeggiata tra le stelle – dice Savaglio riferendosi alla sua conferenza al planetario – ma ci concentriamo anche sui premi Nobel per la fisica, assegnati qualche giorno fa agli scienziati che hanno scoperto il primo pianeta fuori dal sistema solare, intorno alla stella che si chiama 51 Pegasi. Parleremo di questo e degli altri pianeti poi scoperti dal 1995 ad adesso”.

Savaglio si rivolge alle nuove generazioni. “Ai giovani – continua – dico di seguire la propria vocazione. So che non a tutti piacciono la matematica e la fisica, ma e’ un bellissimo mestiere il mio. E vorrei sottolineare che tante comodità e invenzioni della vita moderna passano per la ricerca scientifica. Cose che alcuni considerano inutili, come andare sulla Luna – sottolinea – invece servono. E’ stata sviluppata una grande tecnologia per compiere queste imprese e sono stati creati strumenti che oggi utilizziamo normalmente. La ricerca è una molla per il progresso, per la vita”.

Non si dichiara pentita di essere rientrata in Italia dagli Usa, ma non nasconde alcune difficoltà. “Lavoro al Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, dove ci sono piu’ di cento ricercatori. Certo, quelli fissi sono un po’ di meno – dice Savaglio – ma fanno ricerca di punta in tanti campi della fisica. E’ un mestiere che io consiglio. E non chiedetemi se sono pentita di essere tornata dall’America. Non, non lo sono, anche se qui le difficoltà ci sono. Per esempio – spiega – è certamente un problema la burocrazia, che è un vero ostacolo per la ricerca: perdiamo tempo a fare cose che non servono. Siamo professionisti, dovremmo passare il tempo a fare ricerca ad alto livello e invece stiamo lì soprattutto a firmare carte, scrivere numeri e cifre per 50 volte, sempre la stessa cosa, perché lo scienziato è un impiegato pubblico – si rammarica Sandra Savaglio – come un insegnante, un bidello, un impiegato del Comune. E sicuramente la burocrazia é anche per loro un problema, ma noi abbiamo già le pezze ai pantaloni e non possiamo perdere tanto tempo in questo, servirebbe uno snellimento vero di certe pratiche. E’ il momento di passare al terzo millennio, altrove – conclude – è già così, se no non si va avanti”. [Fonte]